Via Giolitti, 45 61100 Pesaro (Italia) Tel. e Fax +39.0721.415037
E.Mail
info@dinobrisigotti.com   http://www.dinobrisigotti.com 

 

PREAMBOLO
Ma le leggi non devono tutelare i diritti dei singoli cittadini?
Devono sempre essere osservate, anche se ingiuste?
E in tal caso, chi si schiera veramente in loro difesa?
Sono diverse le opinioni di persone che si confrontano su questo delicato argomento;
credo che una legge che si presta a diverse interpretazioni, è da buttare.
La legge, secondo il mio punto di vista, va applicata con buon senso
e, come un vestito, va adattata all'individuo.

Esprimi la Tua opinione su quanto segue

» COSA NE PENSI DELLE LEGGI
» COMPORTAMENTO NELLE ROTATORIE
» FOSSATO
» ... E IO PAGO !
» SCANDALI
» UNA SPINA SUL FIANCO
» MASSAGGIO GRATIS !
» COME FARE SOLDI!
» ... E COME SPENDERLI
» ATTENTATO ALL'ARTE
» VIDEORED
» STATO DI EBBREZZA

 
 

C'è una normativa che prevede sanzioni penali per i conducenti di veicoli a motore qualora venissero sorpresi a guidare in stato di ebbrezza,
e la condivido pienamente.

Ma si può sapere una volta per sempre cosa significa "stato di ebbrezza?"
Quale è il valore del tasso alcolemico che altera
realmente lo stato psicofisico del conducente oltre il quale viene considerato tale?

Sono questi gli interrogativi a cui deve dare una precisa risposta il Ministero della Sanità

Le precedenti normative avevano fissato il valore in
0,8 g/l e coloro che non superavano questo valore non erano considerati in stato di ebbrezza; con i valori attuali 0.5 g/l sono considerati tali e incorrono ugualmente in sanzioni penali. Sento il dovere di esprimere la mia personale opinione in merito: troppo severa la pena comminata a coloro che, seppur giovani, rientrano in questa fascia !

A sostegno della mia opinione metto a confronto gli esempi seguenti:

- tasso alcolemico 0.50 g/l - nessuna sanzione
- tasso alcolemico 0.51 g/l - sanzione amministrativa, penale, sospensione della patente e arresto e non finisce qui!
In seguito saranno sottoposti a continue e costosissime spese per analisi, controanalisi, accertamenti clinici.... perchè ritenuti delinquenti, criminali e alcolizzati ..... ( anche coloro che per una sola volta sono stati sorpresi alla guida). Credo che si sia creato un eccessivo allarmismo sull'alcool, come se fosse il solo responsabile degli incidenti stradali: il pericolo deriva maggiormente quando il conducente eccede in velocità, specialmente se sotto l'effetto di stupefacenti e in minor misura con un tasso alcolemico oltre i valori ammessi.

Ma quando le innumerevoli fonti di informazione, televisioni, cronache..... trasmettono messaggi che esaltano le prestazioni tecniche delle autovetture (la potenza in buone mani... 100 km/h in tre secondi... 200 cavalli tutti per te... tira da bestia.....) nessuno interviene per arginare il potenziale danno che possono provocare nella psiche dei giovani

Un confronto su cui è bene riflettere profondamente prima di condannare i nostri figli!

 
« TORNA IN HOME PAGE
 
U.R.L. http://www.dinobrisigotti.com  
E.Mail
info@dinobrisigotti.com

Via Giolitti, 45 61100 Pesaro (Italia)
Tel. e Fax +39.0721.415037